Nadia Busato - Padania blues - recensione

Padania blues

di Nadia Busato – Sem editore

È stretto e scomodo il mondo che circonda Barbie, giovane parrucchiera di provincia che non vuole più stare dove è cresciuta e dove il confronto con una madre infelice è respingente quanto l’odio che comincia a provare. Padania Blues di Nadia Busato, edizioni Sem, è un romanzo sui legami che anche quando si spezzano, continuano a chiamare, attrarre, soprattutto per il male che fanno. E l’amore di coppia, in questo romanzo, è un gioco di forza fra due parti di cui una, quando perde, perde pesantemente.

Nadia Busato - Padania blues - recensione

Ric e Gian, datori di lavoro di Barbie, condividono il salone di bellezza e la casa finchè anni di vita insieme finiscono incendiati dalla rabbia, da una violenza verbale irreversibile.
Ric, per il quale “se si ama, si ama al futuro” costruendo, edificando qualcosa di solido, mettendoci protezione e impegno, giorno dopo giorno, ha la “sindrome della carmelitana (…) ama solo la persona che lo tiene lontano e lo rifiuta. Il suo amore è composto da molto conforto dato in cambio di lunghi silenzi carichi di disprezzo”.
Gian è un giovane inquieto che ha bisogno della fuga ed è deciso a scartare tutto senza appello. Attorno a Barbie, che vorrebbe tentare la via del successo televisivo cedendo a facili promesse, un’altra storia va in pezzi, sebbene coperta dall’ipocrisia delle convenzioni sociali di un piccolo paese: il matrimonio dei suoi genitori è, di fatto, un legame che non esiste più.

Dopo il tradimento e l’abbandono, dopo l’umiliazione e la vergogna, Teresa, la madre di Barbie, accoglie di nuovo il marito Fausto, come se da certi vincoli non fosse possibile sciogliersi. Nadia Busato costruisce un romanzo in cui, come quei lacci tenaci di cui aveva parlato Domenico Starnone nel suo romanzo divenuto anche un film, ci sono fili che si allungano fino a non vedere più cosa c’è dall’altro capo e poi ritornano cortissimi, stringenti e definitivi. Teresa è quella immobile, Fausto quello che abbandona e rientra. Barbie ha di fronte questo modello di donna e di uomo a cui non vuole assomigliare. Andarsene dalla provincia è l’unico modo per sfidare il futuro e pretendere qualcosa di diverso, migliore, libero. Ric offrirà a Barbie una possibilità, una folle chance di cambiamento: entrambi hanno la propria disperazione a cui rimediare e un miraggio di una vita che sta sfumando.

Nadia Busato presenterà Padania Blues, Sem, il 15 novembre sulla pagina facebook di Parole Chiave. Dialoga con l’autrice Riccarda Dalbuoni.

Facebook
Twitter

Informativa

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito visita la nostra pagina cookie policy.